giovedì 28 luglio 2011

TI AUGURO TEMPO




Non ti auguro un dono qualsiasi,
ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa.


Ti auguro tempo,


per il tuo fare e il tuo pensare,


non solo per te stesso,


ma anche per donarlo agli altri.


Ti auguro tempo,


non per affrettarti a correre,


a tempo per essere contento.


Ti auguro tempo,


non soltanto per trascorrerlo,


ti auguro tempo


perché te ne resti:


tempo per stupirti e tempo per fidarti


e non soltanto per guardarlo sull’orologio.


Ti auguro tempo


per toccare le stelle

e tempo per crescere, per maturare.


Ti auguro tempo


per sperare nuovamente


e per amare.


Non ha più senso rimandare.


Ti auguro tempo


per trovare te stesso,


per vivere ogni tuo giorno,


ogni tua ora come un dono.


Ti auguro tempo


anche per perdonare.


Ti auguro di avere tempo,


tempo per la vita.




Elli Michler

VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE



PREPARANDO LA MOSTRA SULL'ALLUVIONE



LABORATORIO DI SCIENZE










ANGOLI DI MONDO



ACQUERELLO



APPARATO ESCRETORE



GRAZIE MAMMA GINA!



CON LA POLIZIA MUNICIPALE



PROVE DI "IO DIVENTO..."







NONNO LINO E NONNO GIORGIO



GRAZIE PER IL VOSTRO TEMPO E IL VOSTRO AFFETTO!



SINAGOGA E BATTISTERO




IN VISITA AD AQUILEIA




CON RITARDO E CON UN PO' DI DISORDINE

Ecco le ultime raccolte fotografiche del nostro anno di quinta...non sono in ordine!




Un grosso bacio e buon agosto a tutti!! Marghe, Paola e Vale




















































































lunedì 28 marzo 2011

Ecco il prezioso contributo dela d.ssa Maria Teresa Guiotto, mamma di Emma M. Scusate il ritardo...

venerdì 4 marzo 2011

Carnevale!!

domenica 20 febbraio 2011

Alluvione 2010 e soccorsi



Nella prima metà del mese di febbraio, cogliendo un suggerimento partito dai genitori, le due sezioni hanno approfondito alcuni aspetti fondamentali dell'alluvione che l'autunno scorso ha investito il nostro territorio.
Con il prof Antonio Lo Savio, geologo, abbiamo approfondito il fiume nei suoi aspetti tecnici; ci siamo soffermati nello specifico sul corso del Bacchiglione individuando le zone interessate dall'alluvione e quindi le cause della stessa.
Un secondo interessante momento è stato dedicato ai soccorsi, il prof. Mauro Cavasin il signor Renzo Mazzoni e la dott.ssa Raffaella Buzzi, esponenti della protezione civile hanno portato la loro testimonianza nei giorni dell'alluvione, parlandoci dei criteri secondo cui si muove la protezione civile: prevsione, protezione, soccorso e ripristino. Ci hanno inoltre spiegato quali sono le modalità di intervento e le attenzioni che si cercano di avere in situazioni così difficili: la necessità di muoversi in sicurezza e di non trascurare l'apetto emotivo del soccorso legato non solo al superamento dell'evento tramatico, ma anche ai ricordi agli oggetti del passato delle persone.
Nello stesso periodo le classi hanno allestito una mostra preparando i cartelloni con le immagini raccolte e selezionate da alcuni genitori. Ringraziamo le piscine Padovanuoto e i comuni di Casalserugo e Bovolenta per la collaborazione, gli esperti intervenuti e un grazie speciale a papà Arcangelo!!

mercoledì 2 febbraio 2011

SIAMO GRANDI!!

Siamo in visita alla scuola media. Come è passato in fretta il tempo.... Siamo a nostro agio e ci divertiamo, ci sentiamo già un po' a casa nostra. Date un'occhiata!

venerdì 28 gennaio 2011

IN CLASSE CON UNA BIOLOGA



Qui troverete le foto dell' esperienza con la mamma di Francesco Ambrogi a cui diciamo un grande GRAZIEEEE! per averci regalato tutta la mattina ( ha ripetuto tutto due volte per farci lavorare meglio!). Ci ha tenuto una vera lezione di laboratorio!!! Abbiamo seguito il protocollo per l'estrazione del DNA dalle cellule del kiwi.
Ecco come si fa:
1. schiacciare la polpa del frutto per frammentare il tessuto vegetale e liberare le cellule;
2. filtrare la polpa attraverso carta casalinga e raccogliere il succo in una provetta;
3. aggiungere qualche goccia di detersivo per sciogliere i lipidi (grassi) presenti nella membrana cellulare e nucleare;
4. immergere le provette in acqua calda (circa 60°) per circa 15 minuti;
5. raffreddare le provette nel ghiaccio per 2-3 minuti;
6. aggiungere 2 ml di succo d'ananas per eliminare le proteine e liberare il DNA dal nucleo;
7. aggiungere nella provetta circa 6 ml di alcool freddo e attendere qualche minuto. L'alcool infatti serve a far emergere in superficie i filamenti del DNA rendendoli visibili.
8. conservare in frigo senza aprire la provetta.
BUON LAVORO!!

Lezione di biologia



Per saperne di più, ripassa con le diapositive preparate dalla mamma di Francesco Ambrogi, la prof. Serena Varotto

lunedì 17 gennaio 2011

VIAGGIO TRA LE STELLE



Ecco un assaggio della lezione del prof. Ferraro che ringraziamo di cuore per la disponibilità, la pazienza e l'entusiasmo che ci ha trasmesso

VIAGGIO TR